Un mese di cultura, informazione ed eventi dedicato alle donne per promuovere uno stile di vita corretto ed evidenziare l’immagine e il ruolo della donna nella nostra società, da un progetto di Stefania Morici prende il via “Palermo delle Donne“.
dal 4 Maggio al 9 Giugno piu di un mese di eventi culturali e artistici e di informazione dedicato alle donne, che rappresenterà un’importante occasione per parlare ai cittadini e, in particolare, al pubblico femminile di tematiche importanti come quella di un corretto stile di vita che accompagni le donne in tutte le fasi della loro vita.
Un evento tutto al femminile che parlerà di Donne: Donne nell’Arte, con una mostra fotografica toccante sulla depressione e la sofferenza del corpo femminile; Donne nel volontariato, con le associazioni e le volontarie che ogni giorno dedicano il loro tempo agli altri; Donne nel mondo dell’impresa con esempi di grande impegno nello sviluppo di progetti legati all’alimentazione e alla salvaguardia delle tradizioni.
Anche nella scelta del linguaggio dell’evento sarà preferita una strada legata all’universo femminile: l’Arte, nelle sue espressioni più innovative. Accanto ad una mostra fotografica “fissa” al’interno di uno dei luoghi storici e più significativi della città, ci sarà una mostra fotografica “itinerante” con azioni di Guerrilla Art: un corteo di donne che “vestiranno” l’Arte e la porteranno nelle strade di Palermo, guidate dalla performer attrice Xena Zupanic.
Palermo diventerà un luogo aperto a tutte le donne, artiste e non, che parleranno a tutta la città; inoltre, durante le azioni di Guerrilla Art, verrà distribuito materiale informativo delle Associazioni di volontariato coinvolte nell’evento. “Palermo delle donne” sarà un evento “vivo”, con l’obiettivo di informare, scuotere e stimolare alla riflessione tutta la città.
La mostra fotografica, curata da Stefania Morici e Simona Sansonetti presenta il lavoro di Olimpia Soheve, una giovane fotografa che, attraverso la sua personale ricerca artistica sul mondo femminile, mette a nudo l’anima e stende un velo di non detti che straziano il cuore.
Durante il mese di eventi particolare attenzione verrà data inoltre alla violenza sulle donne per accendere i riflettori, attraverso l’arte – la sola in grado di avvicinare i pubblici (anche meno sensibili) a tematiche delicate e attuali come quella dei femminicidi – su questo tema e contribuire in maniera incisiva ed efficace a sensibilizzare tutte le persone, per sviluppare coscienze più consapevoli e cittadini più responsabilmente attivi.
Un calendario di eventi che prevede mostre, itinerari, installazioni sitespecific, performance, laboratori, visite guidate, incontri, musica, spettacoli, reading, progetti speciali, etc.
La prima tappa di questo percorso è già stata realizzata a Milano in collaborazione con il Comune di Milano e l’Assessorato alla Salute del Comune di Milano.
All’interno della manifestazione un progetto speciale quale P di Design, sezione dedicata al design e all’architettura: dal 23 al 26 maggio 2019 il capoluogo siciliano non sarà solamente capitale della cultura ma anche del design e di tantissimi altri eventi collegati al mondo dell’architettura, dell’arte, della moda, della bellezza e del lifestyle.
P di Design sarà l’appuntamento più mondano e divertente di PALERMO DELLE DONNE che attirerà architetti, designer, studenti, artisti, giornalisti o semplici curiosi pronti a farsi travolgere dalle decine di eventi, incontri, inaugurazioni e feste che si svolgeranno lungo l’asse di via Libertà.
Un carnet ricco di appuntamenti, mostre, allestimenti, iniziative speciali, installazioni, aperture straordinarie, presentazioni di nuovi prodotti e party esclusivi che ridisegneranno una delle vie più importanti di Palermo trasformandola in un vero e proprio Design District con eventi diffusi.
Si parlerà del modo di vivere gli ambienti domestici e gli spazi urbani, evidenziando i cambiamenti, le tendenze e gli stli che stanno influenzando il nostro modo di abitare e di vivere. Particolare attenzione verrà data, inoltre, alle donne che hanno avuto un ruolo fondamentale nel mondo dell’architettura e del design, influenzandolo.
Negli ultimi trentanni il ruolo della donna nell’architettura e nel design infatti è decisamente cambiato: le donne si sono finalmente imposte raggiungendo obiettivi e riconoscimenti impensabili fino a qualche decennio fa. Inoltre si è riscontrato che l’architettura al femminile negli ultimi anni è particolarmente attenta ai bisogni della gente, alle relazioni umane, alla creazione di ambienti a misura di chi li vive. Tante le famose archistar che firmano grandi opere pubbliche note a livello internazionale e che sono diventate degli importanti esempi non solo per le donne che vogliono intraprendere questa professione, ma anche per gli uomini.
Si parlerà di grandi esempi come Zaha Hadid, Gae Aulenti, Patricia Urquiola, Dorothy Draper, Odile Decp, Kazuyo Sejima, etc. Si parlerà anche delle donne che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della moda come Coco Chanel, Mary Quant, Vivienne Westwood, etc: donne che hanno lasciato un segno nella storia, come protagoniste che ne hanno scritto righe e capitoli interi, diventando vere e propie icone.
Ed ancora Design “femminile e plurale” dove P di Design evidenzierà il ruolo delle donne che da sempre stanno al centro della scena come dietro le quinte, molto spesso in ruoli chiave, dando un contributo fondamentale nel mondo dell’architettura, del design e della moda.
La amanifestazione è organizzata con il patrocinio delle Istituzioni e il supporto di sponsor autorevoli quali: Confcommercio, Comune di Palermo, Assemblea Regionale, GESAP Aeroporto di Palermo, Università degli Studi di Palermo e tanti altri.
Ancora una volta quindi, Palermo sarà al centro dell’interesse collettivo e nazionale con la sua naturale vocazione all’Arte e all’Accoglienza, la terza “A” decidetela voi!