Uso e riuso della materia al servizio della moda: creazioni come simboli di un concept nuovo, che si tinge di green ed ecosostenibilità. Mantelle confezionate interamente con le tasche dei jeans, abiti realizzati con le sole cuciture, gonne short lavorate a uncinetto con il denim sfilacciato, e ancora spalline arricciate dalle tante sfumature del blu: questo e molto altro è “Refashion Jeans” per i ventitré giovani designer siciliani che per la prima volta, grazie alla sinergia tra il Sicilia Outlet Village e Harim – Accademia Euromediterranea di Catania, sabato 24 maggio hanno portato in passerella le loro creazioni in occasione del défilé ospitato negli spazi del Centro. Ed è stato subito successo di pubblico: la capacità di saper trasformare vecchi bluejeans rottamati in outfit innovativi e ricercati ha dimostrato che il riciclo e l’ecomoda sono molto di più che una “seconda possibilità”, rappresentando un originale campo di prova per esercitare e scoprire talenti.
“Il jeans è un capo d’abbigliamento che custodisce la memoria del nostro quotidiano: il fatto che possa riprendere una nuova vita è un passaggio fondamentale, soprattutto a livello energetico – ha affermato la presidente di Harim Gabriella Ferrera – la moda può far rinascere il nostro vissuto con nuove opportunità. Per i ragazzi e per l’intera Accademia questa è un’esperienza preziosa, una sfida nel sapere cucire addosso il futuro, non solo dell’abbigliamento ma soprattutto dei giovani stilisti“.
Gabriella Ferrera, insieme a Marella Ferrera, al noto make up artist Maurizio Calcagno e alla direzione del Sicilia Outlet, hanno assegnato il “Premio della Critica” a Elisa Santaera, il cui abito ha affascinato per «aver saputo coniugare creatività e sartorialità».
L’impegno del Sicilia Outlet nella promozione di iniziative dedicate al talento giovanile e all’universo del fashion continuerà nel prossimo mese di giugno con la nuova edizione di “Modelli per un giorno”, l’evento dedicato agli aspiranti indossatori professionisti.
Gli abiti di “Refashion Jeans” saranno in mostra nella Piazza Eventi del Village fino al 22 giugno, tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 21, con ingresso libero.