Gioielli, come granelli di sale e sabbia sulla pelle, come pesci nelle Nasse, come le sensazioni uniche e irripetibili della vita che restano ancorati alla rete dei ricordi, i più belli.
La storia del brand ALMAMI (acronimo della Famiglia, e che custodisce le iniziali dei nomi dei componenti e non solo…) nasce dalla passione e dalla voglia di evocare e trasmettere ricordi ed emozioni di vita vissuta – come ci racconta la jewel designer Alessandra Giurintano – “Da sempre affascinata da qualsiasi forma d’arte, oltre alla danza, il disegno mi ha accompagnata in giro per il mondo. A Parigi ho avuto la possibilità di visitare laboratori orafi e scoprire così la magia di quest’arte. Con la Francia sempre nel cuore, ho però realizzato che mi mancava la mia Sicilia e soprattutto il mio amico e confidente, il mare di Mondello. E’ così, che ho deciso di volerlo portare sempre con me e farlo conoscere al mondo intero. Presentarlo e farlo amare, quale meraviglioso mare, fonte di ispirazione e caro amico, proprio attraverso la creazione di gioielli denominata “Collezione Mondello”, dove protagonisti indiscussi sono i pesci”.

La realizzazione artigianale dei gioielli, avviene tramite procedimento diretto della “fusione a cera persa”, dove il modello in cera viene costruito su un campione in metallo realizzato a mano e da cui si ricava lo stampo originale in gomma siliconica. Successivamente si creano i prototipi in cera, ricavati dallo stampo in gomma precedentemente realizzato. Tutti i modelli in cera ottenuti, vengono assemblati insieme sull'”alberello” (cilindro) e ricoperto successivamente da gesso per creare uno stampo. Una volta riscaldata in forno ad una temperatura superiore ai 190°, la cera, sciogliendosi, è libera di colare via attraverso i canali di fuga, lasciando uno spazio vuoto in gesso. A questo punto è possibile inserire in questo spazio il metallo prescelto per plasmare l’oggetto, e successivamente passare alle fasi di “sgrappolamento”, modellazione, incasso delle pietre, saldatura, timbratura incisione e per finire lucidatura. Da un oggetto apparentemente informe, nasce il Gioiello!
La “Collezione”, ispirata ad un dipinto sempre a tema “Mondello”, venduto durante una mostra d’arte pittorica e realizzato dalla stessa Alessandra, sotto l’influenza stilistica dell’apparente semplicità e sintesi di Piet Mondrian, è stata pensata in 4 varianti, distinte per colore e pietre utilizzate: blu (Lapislazzuli), verde (Agata verde), celeste (Agata celeste) e rosso (Corniola), tutte capaci di rievocare fedelmente i colori naturali del paesaggio e della fauna marina del luogo.

Anche il packaging, essenziale ed ipnotico nel suo astuccio privo di spigoli e totalmente trasparente, è stato studiato e progettato dalla stessa designer, per ricalcare la trasparenza e la brillantezza delle limpide acque dell’antica borgata marinara, e nel contempo per svelare, sin da subito, la preziosità del contenuto e l’estrosità dell’ulteriore sorpresa che accompagna il cofanetto….

La “Collezione”, prima di una lunga serie dedicata a Mondello, è ad edizione limitata e numerata, per dare ricercatezza ed esclusività a tutti coloro che decidono di entrare nel mondo di ALMAMI, affidando ai loro gioielli momenti unici e irripetibili, da fermare nel tempo.


Biografia di Alessandra Giurintano:
Insignita nel 2012 del Premio Internazionale Pigna d’Argento come “Migliore artista siciliana dell’anno, per la divulgazione della Danza Classica nel mondo” Alessandra, muove i suoi primi “passi” sotto la guida del Prof.re Roberto Zuccaro del Teatro Massimo di Palermo. Trasferitasi a Roma, studia presso la scuola di danza di Renato Greco e successivamente presso l’Associazione Balletto Classico, di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu a Reggio Emilia, dove consegue l’attestato professionale in “balletto classico”; rientra a Palermo per poi trasferirsi definitivamente a Parigi, dove prosegue la carriera artistica tra spettacoli ed insegnamento. Rientrata temporaneamente a Palermo nel Dicembre 1999 dopo la morte del padre, incontra l’amore e decide di restare. Apre così a Giugno 2000 la scuola di danza “ARTE DANZA”, che dirigerà con successo fino al 2016. Alessandra è oggi, Artista, Moglie e Mamma, si occupa di progetti artistici e attività filantropiche per la divulgazione delle arti. Tra i suoi ultimi progetti sociali il “DANZEN”, avviato nel gennaio 2019 e che ha visto coinvolta la comunità del quartiere San Filippo Neri di Palermo.

Curiosità su Mondello: Mondello è un quartiere e località turistica di Palermo, frazione, rinomata per la spiaggia, che rappresenta uno dei lidi maggiormente noti ed ambiti in Sicilia, nonché una delle capitali dell’Art Nouveau in Italia e nel Mediterraneo, grazie alle numerose ville private e strutture ricettive in stile Liberty costruite nel corso del Novecento sotto l’operato della scuola di Ernesto Basile. La sua particolare posizione, insieme alle peculiarità della conformazione del litorale, alla notevole fitodiversità, nonché alle testimonianze di vita umana e animale risalenti fino al Paleolitico, rendono tale località un patrimonio per lo studio della flora endemica, della geologia italiana, della paleontologia e dell’arte preistorica. Luogo di arte, storia e suggestioni naturalistiche.