Dopo il successo ottenuto nella precedente edizione ripartono, il prossimo 10 novembre, i corsi di cucina di Roberto Lombardo, Chef molto apprezzato in Italia e negli Stati Uniti che, il Kursaal Kalhesa ha deciso di proporre come fiore all’occhiello della nostra tradizione culinaria. L’idea è quella di fare accostare tutti gli appassionati di cucina che abbiano la curiosità e il desiderio di perfezionarsi sulla base delle ricette e tecniche dello Chef.
Le lezioni saranno così strutturate: circa ½ ora di teoria e 2 ore e ½ di pratica a lezione giornaliera, per un totale di circa 3 ore di teoria e 15 ore di pratica totali, ogni partecipante nella propria postazione svolgerà la tematica giornaliera dietro la direzione dello Chef.
Per l’iscrizione è necessario inviare una e-mail a: infocorsidicucina@gmail.com, specificando i propri dati personali, recapito telefonico e lezioni a cui si è interessati, verrete ricontattati dalla segreteria organizzativa. La prima lezione del corso si svolgerà lunedì 10 novembre 2014 dalle ore 18 alle ore 21 presso i locali del ristorante del Kursaal Kalhesa.
Ogni singola lezione ha un costo di € 30 il corso completo ha un costo scontato di € 150 (invece di € 180), il costo d’iscrizione comprende tutte le materie prime utilizzate durante lo svolgimento, il grembiule parannanza da cucina, schede tecniche, materiale didattico e le degustazioni giornaliere di fine lezione.
Al termine di ogni singola lezione verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall’A.P.C.I. (Associazione Professionale Cuochi Italiani) Delegazione di Palermo. I posti sono limitati e saranno garantiti a chi si regolarizza prima dell’inizio lezione.
Corso di Cucina di Base
P R O G R A M M A D E L C O R S O
Lezione n.1 (lunedì 10 novembre 2014)
LIEVITO MADRE E PANIFICAZIONE
* Pasta Madre viva: lievito madre e lievito liquido; rinfreschi e mantenimento;
* Farine storiche Siciliane: Russello, Tumminia, Perciasacchi, Biancolilla, Bidì, Maiorca;
* Impasto diversi formati con le diverse farine, lievitazione e cottura del pane;
* Degustazione di fine lezione;
Lezione n. 2 (lunedi 17 novembre 2014)
PASTA FRESCA E GNOCCHI
* Le farine e la lavorazione; * Pasta fresca; Pasta fresca all’uovo;
* Pasta colorata: nero di seppia, zafferano, spinaci;
* Pasta ripiena; Vari formati con piccoli sforzi;
*Gnocchi di patata rossa; Gnocchi di semola e zafferano al Piacentino Ennese;
* Degustazione di fine lezione;
Lezione n. 3 (lunedi 24 novembre 2014)
COUS COUS, RISI E RISOTTI
* Cous cous: dall’incocciata a mano alla degustazione;
* Spiegazione e preparazione del condimento Tunisino e Marocchino;
* Riso le varietà per ogni preparazione; * Le cotture del riso dal vapore al forno;
* Degustazione di fine lezione;
Lezione n. 4 (lunedi 01 dicembre 2014)
IL PESCE E IL VINO
*Parassiti, quali letali per l’uomo e come riconoscerli (ectoparassiti e endoparassiti);
* Regole sulla freschezza e sulla conservazione; * Crudi, Tartare e Carpacci;
* Tempi e modi di cottura: al sale, in crosta di sale, in umido, arrosto, affumicato, essiccato;
* Gli abbinamenti cibo/vino: gli abbinamenti per assonanza o per contrasto.
* I cibi impossibili da abbinare, il vino rosso con il pesce;
* Degustazione di un vino bianco e di un rosso,
relatrice Alessandra Bronzini;
* Degustazione di fine lezione;
Lezione n. 5 (lunedi 15 dicembre 2014)
LE CARNI
* Introduzione teorica alle varie tipologie di carni (bovini, suini, ovini, caprini, pollame);
* Dalla Limousine Francese alla Fassona Piemontese passando per la Chianina;
* Spiegazione sui pezzi anatomici, sulla frollatura e sui tagli;
* Le diverse tipologie di cottura: arrosto, griglia, sautè, farcite, bollite, brasate; * La cottura lunga;
* Il ragù di carne mista dello Chef; * Conservazione lunga e sottovuoto;
* Degustazione di fine lezione;
Lezione n. 6 (lunedi 22 dicembre 2014)
DOLCI DELLA TRADIZIONE SICILIANA E NON
* Cassata tradizionale; *Cassata al forno; * Frutta di martorana;
* Buccellato; * 7 Veli nocciola; Panettone Siciliano;
* Degustazione di fine lezione.
Buon Lavoro e chissà che non ci troviate lì a sbirciare!