L’Amore dai poeti siciliani viene rappresentato come un “nobile signore”, la cultura classica, lo rappresentavano allo stesso modo di Virgilio e Ovidio: “un Dio benigno che impone una dolce e pur tormentosa signoria ai suoi fedeli”. Si tratta ovviamente di finzioni letterarie fatte da poeti e dal valore puramente poetico, ma il discorso su cosa fosse e cosa significasse questa parola ha origine antichissima. Basti pensare ai primi sonetti e componimenti di Iacopo Mostacci, Federico II, Cielo d’Alcamo che attraverso una riflessione filosofica, cercano di risolvere il complesso enigma dell’Amore. Per non parlare del sentimento per eccellenza decantato da Giacomo Leopardi, “poeta della tristezza‘, ma che fu sensibilissimo interprete delle pieghe più riposte dei sentimenti umani, primo tra tutti l’Amore. Quello di Leopardi, cantato nel ”il primo amore”, “a Sivila”, “Io qui vagando” o “Alla sua donna” è quello giovanile, del turbamento fatto d’attesa e immaginazione, è il desiderio infinito, fatto di illusioni e di speranze, una condizione personale, ma che appartiene a “Tutti” prima o poi, e proprio per questo è capace di incantarci e farci sognare. Lo Stesso Goethe che nonostante le innumerevoli poesie d’amore, che scrisse fin da giovane, l’amore vero lo conobbe solo a 36 anni. Ad insegnarglielo proprio un’italiana, durante il suo viaggio nel Bel Paese. Da qui in poi i componimenti maturi di Goethe restano tra le più dolci e ardite raccolta di poesie d’amore.
Pessoa scriveva:
Tutte le lettere d’amore sono
ridicole.
Non sarebbero lettere d’amore se non fossero
ridicole.
Anch’io ho scritto ai miei tempi lettere d’amore,
come le altre,
ridicole.
Le lettere d’amore, se c’è l’amore,
devono essere
ridicole.
Ma dopotutto
solo coloro che non hanno mai scritto
lettere d’amore
sono
ridicoli.
Magari fosse ancora il tempo in cui scrivevo
senza accorgermene
lettere d’amore
ridicole.
La verità è che oggi
sono i miei ricordi
di quelle lettere
a essere ridicoli (Tutte le lettere d’amore di Pessoa)
Ebbene, questo breve preambolo che non esaurisce certamente l’argomento, seppur impegnativo, vuole essere solo un’esaltazione dell’Amore nei suoi duplici aspetti. Per una volta infatti, noi di Palermofashionblog vogliamo sfatare il luogo comune che vuole la ricorrenza di San Valentino come mero episodio commerciale, provando a trasformare, il sottile filo di cinismo in cui ci crogioliamo, in un incoraggiamento ad uscire dall’apatia dei sentimenti, nel tentativo di trovare nella quotidianità del comune vivere, sempre nuovi spunti di riflessione ed occasioni per rendere la nostra vita e quella di chi ci circonda, Autentica!
Per noi in fondo, questa è la vera tendenza fashion del 2014… essere se stessi!
Ogni modo e mezzo è buono per esprimere un sentimento vero ed importante come l’Amore, cogliamo l’attimo e cerchiamo il nostro….
Noi vi diamo alcuni spunti, ma chi conosce meglio di chi ama, i desideri celati nel cuore del proprio amato?
❤ Buon San Valentino a Tutti ❤
С Днем Святого Валентина, 情人节快乐, Happy Valentinstag
Il modello speciale “New Gent” della Swatch è ricoperto di strisce bianche e rosse che ricordano i golosi bastoncini di zucchero natalizi. Le strisce verticali che ricoprono il cinturino e la cassa si flettono fino a formare un cuore al centro del quadrante. E per rinforzare il messaggio, all’interno del vetro è inciso un cuore trasparente aperto. Dal cuore al centro, le strisce arrivano al cinturino, proseguono sotto il passante di colore rosso brillante fino alla fibbia. SWEET VALENTINE rappresenta un regalo davvero speciale: la sua grande scatola tonda ricorda una giostra che racchiude il vostro amore in un abbraccio bianco e rosso impreziosito da motivi floreali ( € 60,00)
<3<3<3<3<3
Sabrina Glorioso è stata ricercatrice del politecnico di Torino, dopo un master in ingegneria del gioiello, dove studia la produzione industriale del gioiello.
l’amore per l’arte, le sensazioni tattili e visive che da un gioiello, e l’attenzione per il lavoro manuale, che ama molto, le fa fare un passo indietro, scegliendo di tornare a rispolverare un vecchio baule pieno di attrezzi da orafo.
Così dopo aver lavorato per importanti aziende del settore e viaggiato per lavoro e per diletto, torna proprio li dove è’ iniziato tutto , in Sicilia, creando un laboratorio-atelier.
Il lavoro artigianale, permette un contatto viscerale con i materiali che vengono modellati, diventando questi stessi uno spunto creativo: pelle, vecchi cammei, stoffa, pietre preziose,metalli nobili, ispirano le creazioni e le clienti.
Nasce il marchio Patò, che racchiude collezioni di gioielli con commistioni retrò e moderne con un richiamo alla sicilianità continuo.
In distribuzione in Sicilia e attualmente presente a Palermo in altri punti vendita e’ proprio la collezione SICILIA , formata da rosari di corallo e agata, onice e dei piccoli e giganti pendagli a forma di Sicilia.
<3<3<3<3<3<3
L’architettura del Cuore nel “Notturno” di Meo Fusciuni, con essenze della memoria quali la betulla, il cedro, il tabacco, l’ambra e il paciuli, note olfattive poetiche che fanno parte della tradizione di Meo. Lo trovate, con la collezione completa di essenze, da Visiona boutique in via Enrico Parisi.
<3<3<3<3<3
Un saggio poliziesco ambientato a Palermo negli anni Trenta che si rifà ad un fatto di cronaca “catalogato” tra i misteri più fitti dell’epoca. Dopo ottanta lunghissimi anni c’è il colpo di scena! Il lavoro di Antonio Fiasconaro ci riporta sulle tracce del caso misteriosamente irrisolto. Passione, vita dissoluta e genio folle nel personaggio di Raymond Roussel, un libro avvincente da regalare.
<3<3<3<3<3
Sponsor alla 70° Mostra del Cinema di Venezia, Crash Baggage arriva a Palermo! Dalla comprovata esperienza in fatto di “viaggi” è riconoscibile e sicura, a prova di aeroporto!
Qual è la prima cosa infatti a cui pensiamo quando compriamo una valigia nuova ?
Ci preoccupiamo che si possa rovinare.
A questa semplice idea si è ispirato Francesco Pavia , giovane designer Veneziano. Viaggiando di aeroporto in aeroporto si è accorto di come le valige venissero spostate e gettate di qua e di là, e di come si ammaccassero in continuazione.
Così è nata Crash Baggage.
La valigia rovinata. Un’innovativa filosofia travel che ha aperto la strada ad un modo tutto nuovo di concepire la valigia: quella del non-maneggiare con cura, dove rovinarla non sarà più un problema.
Crash baggage infatti è già prodotta con le tipiche ammaccature provocate dall’uso. Anzi, con il tempo, le nuove ammaccature daranno ancora di più personalità al bagaglio. Il tutto senza dimenticare la funzionalità e la comodità di un oggetto costruito con i materiali più all’avanguardia.
Con la vostra crash baggage sarete sereni negli spostamenti, e unici nel modo!! A Palermo da GAIA Conceptstore in via Enrico Parisi.
<3<3<3<3<3
Le proposte di Colantoni Gioielleria in Viale Strasburgo a Palermo già a partire da €23.
Colantoni Gioielli nasce, alla fine degli anni 90, in viale Strasburgo 123, dopo avere maturato in una prima sede al centro di Palermo l’esperienza e le attestazioni di plauso per le sue creazioni. Questo secondo atelier del gioiello vuole interpretare il desiderio della propria clientela di trovare da noi, non solo selezionati e particolari oggetti da regalo in Argento e Sheffield, ma anche la diversità di oreficeria e i gioielli particolari, spesso da noi creati come pezzi unici.
Gli innumerevoli eventi, che hanno permesso di fare conoscere le nostre creazioni, hanno sempre riscosso i complimenti per l’ottima manifattura artigianale e l’armonia delle forme che hanno fatto da struttura a diamanti taglio brillante, smeraldi, rubini, zaffiri, perle, acquamarina e tante altre preziose pietre di colore.
<3<3<3<3<3
Ed ancora tante idee ed accessori uomo e donna da Old River in via Sciuti, LUAN via Mazzini, Giovanna Leonardi di via Lo Jacono e La Foglia di via Marchese di Riccoforte.